Nelllo Storico Palazzo che fu dimora del Conte Lucini Arborio Mella, prestigioso Appartamento decorato con affreschi dell'epoca e impreziosito da stupendi soffiiti a cassonetto. Fu realizzato in un anno imprecisato. Il primo documento che cita palazzo Lucini Arborio Mella è del XVIII secolo. In questa testimonianza scritta è riportato che il complesso residenziale era di proprietà della famiglia nobiliare dei Lucini Passalacqua, che all'epoca erano i più importanti proprietari terrieri di San Giorgio su Legnano. L'edificio passò poi ai conti Arborio Mella, da cui il nome del palazzo. Da un punto di vista artistico, sono notevoli un balconcino in ferro battuto ed il salone principale, che è impreziosito da una volta affrescata da Biagio Bellotti durante alcuni restauri lavori effettuati nel 1750. La villa fu venduta da Teodoro dei conti Mella nel 1922 e divisa in varie proprietà. Una parte del palazzo è stata la prima sede del municipio del comune di San Giorgio su Legnano (più precisamente, dal 1924 al 1929). La villa possedeva un giardino storico che in seguito fu venduto alla parrocchia per la costruzione della chiesa Beata Vergine Assunta, dell'ex cinema Sotera (che richiama il nome medioevale di San Giorgio su Legnano), dell'oratorio e di un parcheggio. Del giardino, simile a quello di Villa Parravicini, sono rimaste solo gli alberi adiacenti il campo da calcio dell'oratorio. Negli ultimi decenni del XX secolo l'edificio è stato oggetto di abusi edilizi seguiti poi, all'inizio del XXI secolo, da importanti recuperi architettonici. In questo periodo sono stati anche sottratti alcuni arredi, come ad esempio degli antichi camini. Parte dell'edificio, dopo aver ospitato la biblioteca, è oggi sede di un asilo nido. Distrinbuzione locali e composizione: Salone di circa 100 mq. con due camini. Ampia cucina abitabile, due camere, locale soppalco, bagni, terrazzo al piano terra e cantina.